Dall’arrivo a Roma in moto negli anni cinquanta, all’ammirazione per Luigi Moretti. Dagli esordi con Monaco e Luccichenti ai grandi progetti. Breve storia di Julio Lafuente il più romano degli architetti romani
Il New England, da Boston a Philadelphia, passando per New Haven e la sua Yale University: lì l'America è nata e i grandi architetti del dopoguerra hanno creato un nuovo stile.
Ad una manciata di chilometri dalla Ferrara di De Chirico prese forma il sogno di Rossoni di realizzare una città utopica che, vista oggi, a settant'anni di distanza, assomiglia ancora ad una fuga dalla realtà.
Raramente un progetto così importante è stato onorato da un’architettura altrettanto ispirata, alle Ardeatine invece tutti hanno lavorato all’unisono per celebrare la memoria delle vittime e di tutto il Paese
Immersa nel verde, con i suoi ponticelli pedonali e i condomini di lusso decorati con tegole di terracotta, Milano 2 era la rassicurante illusione che anche la modernità potesse essere un sogno che si realizzava.
I portieri erano -e stanno tornando ad essere- dei veri e propri filtri tra la dimensione pubblica, quella della strada, e quella privata dell’abitazione e nondimeno anche l’anima delle stesse palazzine.
Il Midwest americano da Buffalo a Chicago, passando da Pittsburgh e il Wisconsin, nella Mezzaluna Fertile dell’architettura dove è stato inventato un nuovo stile.
Mezzo secolo prima degli Apple Store l'azienda d'Ivrea stupì il mondo con il proprio negozio di Fifth Avenue, uno dei più belli di sempre, ammirato da tutti gli Americani.
Gli store Apple vengono progettati proprio come gli stessi prodotti: il negozio è l'hardware , ed è bellissimo mentre i suoi visitatori, cioè noi, rappresentano il software
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.