Costruito a Ostia nel 1933 dal Governatorato su progetto di Virgilio Vallot è ispirato alle linee essenziali dello stile Novecento con l'inserimento di chiari riferimenti all'architettura navale
Integrate nel paesaggio naturale, rifugio della comunità gay newyorchese, le case di Pines, progettate dall’architetto Horace Gifford, sono quasi il manifesto di un diverso stile di vita.
Il Guggenheim è considerato un'innovazione concettuale per la sua architettura eppure la sua forma è parente stretta della scala di accesso ai Musei Vaticani.
Nell'agosto del 1974, tra le rovine del Bronx sventrato dalla highway voluta dall'urbanista Robert Moses, nasceva uno dei suoni più trasgressivi dei nostri tempi.
Pier Luigi Nervi lo concepisce con un’elegante calotta circolare a sesto ribassato con un diametro di circa 50 metri. Il modello a cui si ispira è indiscutibilmente il Pantheon.
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.